fbpx

IL VIALE DELLE GIUSTE – Biografia Rosina Frulla (1926 – 2015)

IL VIALE DELLE GIUSTE - BIOGRAFIA

Rosina Frulla
(1926 - 2015)

Rosina Frulla

Nata a Pesaro nel 1926, entra ben presto in contatto con il lato duro della vita: dopo la morte del padre deve diventare “grande” all'età di soli 8 anni, andando a lavorare per aiutare la madre. L'infanzia di Rosina viene marcatamente influenzata dalla presenza, tra il vicinato, di una famiglia dai forti ideali antifascisti, capace di inculcarle una filosofia di pensiero che, ad appena 17 anni, la spinge a diventare staffetta partigiana. In sella ad una bici senza copertoni porta viveri, armi e messaggi a chi, come lei, lotta per la libertà ed è impegnato in prima linea sul fronte di guerra: affronta il freddo, la fame e la morte ma, per usare le sue parole “se lotti per la libertà non hai paura”. Dedica la sua vita alla difesa della libertà e della donna, sfidando tutto e tutti nella sua battaglia: dimostrando di avere valori che vanno ben oltre alla bellezza esteriore, Rosina rivela al tempo della guerra, e tuttora continua a farlo, con un messaggio eterno, di avere un'anima invincibile, sempre pronta a combattere per sostenere giusti ideali. “Contribuì con le sue lotte per creare una Pesaro attenta anche ai bisogni delle donne e dei giovani”. Le parole del sindaco Matteo Ricci incorniciano l'immagine della donna che ha saputo dare tutto senza mai chiedere nulla in cambio. Rosina Frulla: una donna giusta.

IL VIALE DELLE GIUSTE Concorso per le scuole di ogni ordine e grado a.s. 2017/2018
Rosina Frulla – DONNA GIUSTA scelta dalla classe 5A dell’ITC Aleotti di Ferrara
Progetto nato in collaborazione con la Toponomastica femminile

IL PARCO MUSEO DELLA LIBERA REPUBBLICA DI ALCATRAZ

ALLA SCOPERTA DELL'UMBRIA

Libera Repubblica di Alcatraz