IL VIALE DELLE GIUSTE – Biografia Irena Sendler (1910 – 2008)
IL VIALE DELLE GIUSTE - BIOGRAFIA
Irena Sendler
(1910 - 2008)
Irena nasce il 15 febbraio del 1910 nella periferia operaia di Varsavia da una famiglia cattolica; fin dall’adolescenza prova una profonda vicinanza ed empatia con il mondo ebraico. All’università si oppone alla ghettizzazione di studenti ebree/i e viene sospesa dall’Università di Varsavia per tre anni. Terminati gli studi comincia a lavorare come assistente sociale. Come dipendente dei servizi sociali della municipalità ottiene un permesso speciale per entrare nel Ghetto alla ricerca di eventuali sintomi di tifo. La sua libertà di entrare e uscire dal Ghetto le permette di convincere diversi genitori ad affidarle la prole. Coordinandosi con altre figure della Resistenza organizza la fuga di bambini e bambine: le creature neonate vengono nascoste nelle casse del suo furgone, le più grandi in sacchi di juta. Addestra il suo cane ad abbaiare all’arrivo dei tedeschi, per coprire i pianti disperati di figlie e figli separati dai genitori. Irena fornisce loro una nuova identità con nomi cristiani e li affida a famiglie e preti cattolici. Il suo sogno è quello di restituire un giorno bambine e bambini alle proprie famiglie; annota così i loro veri nomi accanto a quelli falsi e seppellisce gli elenchi dentro bottiglie e vasetti di marmellata sotto un albero del suo giardino. Nell’ottobre 1943 Sendler viene arrestata dalla Gestapo: è sottoposta a pesanti torture, ma non rivela i propri segreti. Terminata la guerra e l’occupazione tedesca, Irena recupera i preziosi barattoli e quei nomi vengono consegnati a un Comitato Ebraico che riesce a rintracciare circa 2.000 superstiti: solo un piccolo numero può però ricongiungersi alle famiglie, dato che la gran parte di queste è stata sterminata nei lager. Nel 1965 Irena Sendler viene riconosciuta dallo Yad Vashem di Gerusalemme come una Giusta tra le Nazioni. Muore il 12 maggio 2008 a Varsavia, lasciando al mondo una testimonianza di grande coraggio.
Irena Sendler – DONNA GIUSTA scelta dalla classe 3R e 4B dell’ITE Bassi di Lodi e 3C dell’IPS Einaudi di Lodi
Progetto nato in collaborazione con la Toponomastica femminile
IL PARCO MUSEO DELLA LIBERA REPUBBLICA DI ALCATRAZ
ALLA SCOPERTA DELL'UMBRIA