IL VIALE DELLE GIUSTE – Biografia Ipazia (370-415)
IL VIALE DELLE GIUSTE - BIOGRAFIA
Ipazia
(370-415)
Brillante studiosa, Ipazia è educata dal padre, lo scienziato Teone, di cui diventa allieva e collaboratrice. Esperta di matematica e astronomia, ama la ricerca filosofica e insegna come una grande maestra: per questo è amata e stimata dai suoi seguaci. È la prima a capire l’importanza della sperimentazione e dell’applicazione della matematica e della geometria alle scienze empiriche e all’astronomia. Elabora raccolte di tavole sui corpi celesti per spiegare le orbite dei pianeti. Si interessa anche alla meccanica e disegna diversi strumenti scientifici. Sembra che diriga la scuola di Alessandria: non a caso Raffaello (1483-1520) nella Scuola di Atene la ritrae accanto a Parmenide. Le sue opere più note sono un commento all’Aritmetica di Diofanto, un Trattato in otto volumi sulle Coniche di Apollonio e una raccolta di tavole sui corpi celesti chiamata Corpus astronomico. Ai posteri nulla perviene di quanto scrive, ma la testimonianza degli storici e dei suoi allievi permette di ricostruirne la vita. Nasce ad Alessandria d’Egitto tra il 355 e il 370. All’epoca la città è un vivace centro culturale, grazie alla presenza di una secolare tradizione scientifica e filosofica e alla celebre biblioteca che attira intellettuali da ogni parte dell’Impero. Tra la fine del IV secolo e l’inizio del V secolo, la città è teatro di violenti scontri tra cristiani, ebrei e pagani a causa dell’applicazione dell’Editto di Teodosio che rende la religione cristiana obbligatoria in tutto l’Impero. Il clima di tolleranza e di pacifica convivenza è distrutto. In tempi in cui la donna è relegata nel gineceo con la proibizione di prendere la parola in pubbliche assemblee, l’atteggiamento di Ipazia non può che risultare scomodo e scandaloso. Le fonti a disposizione non parlano di una diretta partecipazione di Ipazia agli scontri, eppure, mentre si ritira in casa, è sorpresa dalla guardia del corpo del vescovo Cirillo e uccisa in quanto esponente del movimento degli Elleni, sostenitori della tradizione greca a prescindere dalla religione di appartenenza.
IL VIALE DELLE GIUSTE
Concorso per le scuole di ogni ordine e grado a.s. 2017/2018
IPAZIA – DONNA GIUSTA scelta dalle classi
1-2-3 D-2-3 A 4C Liceo Piazza – Lodi
Progetto nato in collaborazione con la Toponomastica femminile
IL PARCO MUSEO DELLA LIBERA REPUBBLICA DI ALCATRAZ
ALLA SCOPERTA DELL'UMBRIA