fbpx

IL VIALE DELLE GIUSTE – Biografia Gisella Floreanini (1906 – 1993)

IL VIALE DELLE GIUSTE - BIOGRAFIA

Gisella Floreanini
(1906 - 1993)

Schermata 2024-10-14 alle 12.07.01

Gisella Floreanini nasce a Milano nel 1906. Diplomata al Conservatorio, dopo il tracollo finanziario del padre mantiene la famiglia insegnando pianoforte e partecipa alla politica antifascista con diversi pseudonimi (Amelia Valli, Falciatrice, Edvige). Diffonde stampa sovversiva e funge da collegamento con i rifugiati. Inserita dalla polizia nella lista dei sovversivi, è costretta a entrare in clandestinità. Nel 1938 espatria in Svizzera. Si iscrive prima al Partito Socialista e poi al Partito Comunista d’Italia e nel 1943 rientra in Italia per prendere parte alla Resistenza, ma nel tentativo di trasferirvi denaro dalla Svizzera al nostro Paese viene arrestata e reclusa a Lugano. È la prima donna a ricoprire la carica di ministra in Italia. Durante il periodo della Repubblica partigiana della Val d’Ossola (1944), prima ancora che le donne ottengano ufficialmente il diritto di voto in Italia e prima ancora che nasca la Repubblica italiana, Gisella ottiene l’incarico di Commissaria all’Assistenza e ai rapporti con le organizzazioni popolari: supportata dalla Croce Rossa Elvetica e dal Governo Svizzero, coordina gli interventi di assistenza sociale rivolti alle comunità locali. Quando i nazifascisti riprendono la val d’Ossola, cancellando la Zona Libera, Gisella si sposta in Valsesia con un centinaio di altri partigiani e continua a lottare: unica donna nominata alla presidenza del CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) di Novara, dirige l’assistenza dell’intera provincia e partecipa alle trattative per definire le condizioni di resa dei nazifascisti. Diventa responsabile dei Gruppi per la difesa della Donna in Val d’Ossola e farà poi parte della Consulta Nazionale. Eletta deputata tra il 1948 e il 1958 per il Partito Comunista, promuove leggi relative alla tutela della maternità e dell’infanzia, al miglioramento delle condizioni di vita delle classi più disagiate e alla parità di genere, tutte cose non facili né scontate per una donna del primo Novecento. Muore a Milano nel 1993.

IL VIALE DELLE GIUSTE Concorso per le scuole di ogni ordine e grado a.s. 2017/2018
Gisella Floreanini – DONNA GIUSTA scelta dalla classe 5° A del Liceo “Maffeo Vegio” di Lodi
Progetto nato in collaborazione con la Toponomastica femminile

IL PARCO MUSEO DELLA LIBERA REPUBBLICA DI ALCATRAZ

ALLA SCOPERTA DELL'UMBRIA

Libera Repubblica di Alcatraz