fbpx

IL VIALE DELLE GIUSTE – Biografia Clementina Merlin (1926 – 1991)

IL VIALE DELLE GIUSTE - BIOGRAFIA

Clementina Merlin
(1926-1991)

Tina nasce a Tirchiana da una povera famiglia, il padre muratore e spesso emigrante e la madre contadina. A 12 anni Tina si trasferisce a Milano dove lavora come domestica e bambinaia. Nel 1943, dopo i primi bombardamenti alleati, Tina ritorna al paese e nel luglio del '44 entra insieme al fratello Toni nella Resistenza, dove diventerà staffetta partigiana nella Brigata 7 Alpini. Svolge il suo compito di staffetta con tenacia e coraggio, doti comportamentali che caratterizzeranno anche la sua futura carriera giornalistica. Nel 1952 entra come redattrice nell' “Unità” dove inizialmente si occupa della pubblicazione di racconti nella “Pagina della Donna”. Attiva scrittrice, pubblica numerosi saggi sul ruolo della donna nella Resistenza. Alla fine degli anni '50 la sua penna giornalistica si lega alla tragedia del Vajont. Tina è ricordata infatti per avere aiutato, con caparbietà ed ostinazione, a mettere in luce la verità sulla costruzione della diga del Vajont, dando voce alle denunce degli abitanti di Erta e di Casso che annunciavano il pericolo di disastro ambientale. Inascoltata dalle Istituzioni, continua la sua opera di inchiesta e denuncia anche quando, nel 1959, viene incriminata per “diffusione di notizie false e tendenziose atte a turbare l’ordine pubblico”, processata e infine assolta dal Tribunale di Milano. Il 9 ottobre del 1963 i suoi articoli diventano tragica realtà: un frana, staccatasi, dal monte Toc, precipitò nel bacino della diga sottostante facendolo traboccare. L’enorme massa d’acqua raggiunse a valle il paese di Longarone causando 1917 vittime, tra cui 487 bambini e ragazzi sotto i 15 anni…. una generazione cancellata! Dopo la tragedia Tina, che nel frattempo viene eletta consigliera provinciale a Bellunonelle liste del P.C.I., scrive un libro sulla vicenda del Vajont: “Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso del Vajont” Tenterà invano di pubblicarlo: rifiutato da varie case editrici perché pesante atto di denuncia contro potenti aziende, il libro sarà dato alle stampe solo nel 1983, un anno dopo la morte di Tina. Nel 1992 nasce l’Associazione che porta il suo nome e si occupa dei diritti civili, della condizione femminile e della giustizia sociale.

IL VIALE DELLE GIUSTE Concorso per le scuole di ogni ordine e grado a.s. 2017/2018 Clementina Merlin – DONNA GIUSTA scelta dalla classe 2°T dell’ Istituto Tecnico Economico “Agostino Bassi” di Lodi Progetto nato in collaborazione con la Toponomastica femminile

IL PARCO MUSEO DELLA LIBERA REPUBBLICA DI ALCATRAZ

ALLA SCOPERTA DELL'UMBRIA

Libera Repubblica di Alcatraz