fbpx

Come scrivere una storia

Come scrivere una storia

Corso con Barbara Fiorio

Basi di scrittura narrativa. Corso in 2 parti.

3+5 lezioni di poco meno di un’ora ciascuna tenute da un’insegnate d’eccellenza: la scrittrice Barbara Fiorio. Per iniziare a progettare il proprio libro, per imparare e leggere conoscendo i segreti e le tecniche di scrittura usate da alcune delle penne più famose del mondo. Il tutto raccontato in modo semplice e divertente.

Il corso è diviso in due parti, ognuna acquistabile singolarmente. Se invece acquistate il corso completo si risparmiano 10 euro!

Video

Barbara Fiorio presenta il corso

Jacopo Fo intervista Barbara sul corso

Estratto da una delle lezioni

Chi è Barbara Fiorio

Barbara Fiorio è una scrittrice e vive a Genova dove è nata il 1° novembre del 1968. È ghiotta di cioccolato fondente, non beve caffè (e, suo malgrado, il vino le fa malissimo), ha una passione per Gaber, le serie tv e la tinta unita.
Ha iniziato a pubblicare con un piccolo saggio ironico sulle fiabe classiche “C’era una svolta” e poi i romanzi “Chanel non fa scarpette di cristallo”, “Buona fortuna”, “Qualcosa di vero” e “Vittoria” con Feltrinelli.
Dal 2014 gestisce il Gruppo di Supporto Scrittori Pigri, un laboratorio online dove insegna tutto ma proprio tutto sulla scrittura: dall’incipit alla sinossi alle tecniche narrative. Per essere più consapevoli della propria scrittura e acquisire gli strumenti necessari a dare forma alle idee e alle storie.

Indice delle lezioni

Prima parte del corso

Lezione 1 – Mostrare e non spiegare

Raccontare non significa dire cosa succede ma farlo vedere al lettore senza esagerare con aggettivi, avverbi, frasi astratte e modi di dire e senza fare un resoconto della scena. Ovvero come evitare l’effetto pensierino o verbale dei Carabinieri e che qualcuno veda in un tramonto mozzafiato persone morte soffocate a fine giornata davanti a un bellissimo panorama.

Lezione 2 –  Il narratore: da che punto di vista vogliamo raccontare la nostra storia?

Scegliere da chi e come far raccontare una storia senza saltare come pulci da un personaggio all’altro e lanciarsi in un andirivieni forsennato tra passato e presente, inciampando nei verbi e sfracellandosi giù per le scale impervie dei flashback. Ovvero le focalizzazioni interne, la concordanza verbale e perché gli esordienti – ma non solo – tendono a complicarsi la vita.

Lezione 3 – La scrittura ironica

Far ridere è una cosa seria, l’ironia è una cosa seria
e anche se ha prodotto capolavori – da Shakespeare a Calvino, da Pirandello a Terry Pratchett –, la scrittura ironica è ancora vittima di uno stereotipo: quello che la relega a letteratura di serie B. L’ironia, invece, è un esercizio delicato, che richiede – e insegna – la capacità di prendere distanza. Distanza dal proprio punto di vista, distanza dai luoghi comuni, distanza dal dolore. E in un’epoca come la nostra, in cui la sofferenza è sempre più esibita, diventa fondamentale conoscerla, oltre che saperla usare nella scrittura, per salvarsi.

Indice delle lezioni

Seconda parte del corso

Lezione 1: il protagonista, cosa rende efficace un personaggio?

Conoscere il protagonista, capire come si muove, come parla, quello che pensa anche quando non lo dichiara: tutto questo è fondamentale quando si inizia a scrivere una storia. Il protagonista è lo scrittore? Quasi mai e forse non è nemmeno il caso.
Quali sono i suoi pregi e, soprattutto, quali sono i suoi difetti?

Lezione 2: l’esigenza drammatica, gli ostacoli, i problemi, i conflitti e l’obiettivo del protagonista: senza questi che storia è?

L’esigenza drammatica in un racconto è fondamentale, questo non significa che la storia deve essere tragica ma che deve esserci una storia che prevede che accadano degli avvenimenti che portano il nostro protagonista a ambiare, a evolversi nell’arco del racconto, a esaudire i suoi desideri o a trovare quello di cui ha bisogno, esigenze che non sempre coincidono.

Lezione 3: i dialoghi, a cosa servono i dialoghi, come renderli efficaci e, diciamocelo, anche come non scriverli

Quando si inizia a scrivere una storia ci si accorge subito si quanto sia complicato scrivere i dialoghi. Molto spesso sono inverosimili, costruiti, oppure troppo lunghi, inutili alla storia. In alcuni casi i personaggi parlano tutti nello stesso modo e diventa difficile capire chi dice cosa. Come fare in modo che i dialoghi del nostro romanzo siano naturali ed efficaci?

Lezione 4: la trama

Dall’idea a una storia che funziona, fatta di eventi, di fatti che accadono. Eh, già: ogni evento porta una conseguenza e questa sequenza porta avanti la storia.
In quante parti si divide la trama di un romanzo? Ormai sappiamo che nella narrativa niente è categorico ma conoscere le regole permette di dare il ritmo alla nostra storia.

Lezione 5: l’editing, cos’è e come lo affronta (o dovrebbe affrontarlo) uno scrittore

“L’editor è colui che si accorge che la nonna morta al terzo capitolo dice la frase risolutiva di tutto il libro al venticinquesimo” diceva qualcuno. Abbiamo finito la nostra storia, e adesso? Adesso inizia il lavoro! Cosa fa un editor? Che differenza c’è tra un editor, un revisore e un correttore di bozze? Quanto è importante l’editing di un romanzo? Alcune semplici regole per iniziare.

In ogni lezione è inserita anche la lista dei libri e degli autori citati.

Estratti video dalle lezioni

Avete domande?

Volete altre informazioni sul corso? Scrivete a gabriella@alcatraz.it. Avete visto le lezioni e vi sono venute in mente cento domande? Paliamone! Scrivete a gabriella@alcatraz.it

Corso in due parti, 3+5 lezioni, 3 ore e 40 minuti in totale

Sempre disponibile. Una volta acquistato potrai rivederlo quante volte vuoi.

Adatto a tutti, le lezioni sono autoconclusive

Nessuna competenza richiesta

Bisogna avere immaginazione per scrivere un libro o anche solo un biglietto di auguri, mandare un messaggio a un amico in difficoltà o per condividere la sua gioia.

Pagamento Sicuro

Paghi con carta di credito tramite la piattaforma Stripe o Paypal

Fruizione Autonoma

Guardi il video quante volte vuoi e quando vuoi tu, direttamente da casa tua! Ti basta un computer e una connessione al web

Bisogno di aiuto?

Scrivici un mail

Autorizzazione al trattamento dati personali *
Accetto il trattamento dei miei dati personali ai sensi degli articoli 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679
Libera Università di Alcatraz